Thich Nhat Hanh a 16 anni, subito dopo l’ordinazione da novizio per entrare in monastero.
La foto è stata scattata a Huế, in Vietnam, intorno al 1942.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh a 25 anni, subito dopo avere ricevuto l’ordinazione come bhikshu, nel 1951.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Negli anni ’50 Thich Nhat Hanh è un giovane insegnante di Dharma.
Eccolo (nella fila posteriore, a destra) con i suoi studenti del nuovo istituto buddista di Ấn Quang, a Saigon.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh insegna ai bambini a leggere e scrivere, aiutandosi con una canzone dedicata al Bodhisattva della Grande Compassione (primi anni ’60).
Thich Nhat Hanh insegna ai bambini a leggere e scrivere, aiutandosi con una canzone dedicata al Bodhisattva della Grande Compassione (primi anni ’60). Insieme ai colleghi e agli amici, Thay ha dato vita a un programma di impegno sociale per lo sviluppo rurale e ha fondato la School of Youth for Social Service.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Nel 1966 è il giovane leader del crescente movimento buddhista per la pace.
Ha da poco fondato la Van Hanh University, La Boi Press, la School of Youth for Social Service e l’Ordine dell’Interessere (basato sui precetti tradizionali del bodhisattva). È caporedattore della principale rivista buddhista del Vietnam, con una tiratura settimanale di oltre 50.000 copie.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Nel 1966 Thich Nhat Hanh si reca negli Stati Uniti per invocare la pace.
Auf der Suche nach den Wurzeln des Krieges in Vietnam reiste Thich Nhat Hanh 1966-67 in die USA und weitere 18 Länder, um zum Frieden aufzurufen. Doch der Preis für seinen Mut war die Verbannung aus seinem Heimatland, welche 39 Jahre dauern sollte.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Con Martin Luther King il 31 maggio 1946 a Chicago durante una conferenza stampa congiunta sulla guerra in Vietnam.
Bei einer gemeinsamen Pressekonferenz am 31. Mai 1966 im Sheraton Hotel in Chicago.
Photo: Unknown..
Parole di pace. La foto è stata scattata in America intorno al 1966.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Profughi vietnamiti a bordo della Roland
La nave fu noleggiata da Thich Nhat Hanh e dai suoi fratelli per salvare queste vite, al largo delle coste di Singapore, nel 1976.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh a Parigi negli anni ’70.
Exiled for daring to go abroad to call for peace in 1966, he led the Buddhist Peace Delegation at the Paris Peace Talks.
Giardinaggio a “Les Patates Douces”.
Nel 1975 Thich Nhat Hanh e i suoi fratelli si ritirano assieme ai discepoli nella piccola fattoria Les Patates Douces (Le patate dolci), nei pressi di Parigi. Dopo la conclusione dei colloqui di pace con gli accordi di Parigi, a Thich Nhat Hanh è negata la possibilità di tornare in Vietnam.
Thich Nhat Hanh (a destra) durante una marcia per la pace a New York City, il 17 giugno del 1982.
Thich Nhat Hanh war 1982 in New York, um ein Meditations- und Achtsamkeitsretreat zu leiten, und alle Teilnehmer des Retreats schlossen sich gemeinsam dem Marsch an. Von L bis R: Lewis Richmond, Richard Baker Roshi und Thich Nhat Hanh. Einige Jahre später reflektierte Thich Nhat Hanh: “Es gab viel Wut in der Friedensbewegung. Wir sollten nicht “für” den Frieden marschieren. Wir sollten Frieden “sein” während wir gehen.”
Photo: Unknown..
Plum Village, 1982. Thich Nhat Hanh e i suoi discepoli trovano un terreno nel sud-ovest della Francia dove fondare il celebre centro di pratica.
Thich Nhat Hanh and his students found land in south-west France, where they established Plum Village mindfulness practice center in 1982.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Un momento di rilassamento insieme alla comunità di Plum Village, nel sud-ovest della Francia (fine anni ’80 o inizio anni ’90).
späte 80er oder frühe 90er Jahre
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Sala di meditazione, Plum Village, Francia, 1990.
Thich Nhat Hanh trasforma i vecchi edifici della fattoria in sale di meditazione e incomincia a insegnare alla prima generazione di praticanti occidentali.
Cerimonia di “trasmissione della lampada” per l’ordinazione degli insegnanti di Dharma, Plum Village, 1990.
Thich Nhat Hanh ordina i suoi primi discepoli monastici solo nel 1988, dopo 35 anni di insegnamento.
Plum Village, Francia, 2004.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Tempio di Từ Hiếu a Huế, Vietnam, 2005.
Nel 2005 a Thich Nhat Hanh è stato finalmente concesso di tornare in Vietnam, dopo 39 anni di esilio. Nella foto, per la prima volta dal maggio del 1966 torna a varcare la soglia del cancello del suo “tempio radice”.
Thich Nhat Hanh conduce la tradizionale processione dell’elemosina a Huế, Vietnam, 2005.
Thich Nhat Hanh kehrte 2005 nach Vietnam zurück – nach 39 Jahren im Exil. Im Bild leitet er einen traditionellen Almosengang mit hunderten Mönchen und Nonnen in Huế.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh pianta un albero della bodhi in India, 2008.
Thich Nhat Hanh ist eine führende Stimme in der buddhistischen Ökologiebewegung. Hier pflanzt er einen Bodhibaum im indischen Himalaya-Gebirge, Mussoorie, 2008.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Picco dell’Avvoltoio, India, 2008.
Thich Nhat Hanh trasmette i precetti all’aperto, in uno dei luoghi sacri del Buddha.
Photo: © Börje Tobiasson. .
Meditazione camminata, 2009 circa.
Thich Nhat Hanh wurde “Der meist geschätzte Lehrer des Westens” genannt.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh invita la campana, Plum Village, 2009.
종소리를 초대하는 (플럼 빌리지에서는 ‘종을 울린다’라는 표현 대신 ‘종소리를 초대한다’라고 표현합니다) 틱낫한 스님
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Arrivo di Thich Nhat Hanh in Indonesia, 2010.
Im Jahre 2010 nahm Thich Nhat Hanh Bekanntheit in Südost-Asien rapide zu. Tausende strömten zu seinen Reden und Lehrreisen in Hong Kong, Thailand, Korea, Taiwan und Indonesien.
Photo: © Ekayana / Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Malesia, settembre 2010.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
L’Istituto europeo di buddismo applicato (EIAB) di Thich Nhat Hanh a Waldbröl, in Germania, fondato nel 2008.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Con uno dei suoi libri appena pubblicato, nel 2011.
Thich Nhat Hanh ha scritto oltre 100 libri di poesia, narrativa, traduzioni di sutra, pratiche di buddhismo impegnato e manuali di meditazione.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Pranzo formale con la comunità monastica, sempre più numerosa, 2011.
계속하여 늘어나는 제자 승려들과 함께 발우 공양 하시는 모습입니다. 틱낫한 스님은 맨 앞쪽에 계십니다.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Trafalgar Square, Londra. 31 marzo 2012.
Thich Nhat Hanh ha guidato una meditazione seduta per oltre 3.000 persone, nel cuore della capitale britannica.
Coliseum di Hong Kong, 2013
Thich Nhat Hanh parla a un pubblico di oltre 10.000 persone.
Photo: © Kelvin Cheuk for PVCEB (Plum Village Community of Engaged Buddhists). .
Canto della Compassione, Hong Kong 2013.
La comunità di Thich Nhat Hanh invoca il nome di Avalokiteshvara, il Bodhisattva della Grande Compassione.
Photo: © Martin Lam for Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh ascolta i suoi discepoli a Hong Kong, 2013.
Broadway, New York City, 2013.
Durante una esposizione delle sue calligrafie all’ABC Home.
Photo: ABC Home / Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Con Jim Kim, presidente della Banca mondiale, Washington D.C., settembre 2013.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh insegna ai bambini a Plum Village, estate 2014.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Riceve un dottorato onorario dall’Università di Hong Kong, maggio 2014.
Nel 2012 Thich Nhat Hanh crea un programma di formazione per insegnanti, per portare nelle scuole “l’etica applicata”.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Insegnamento durante un ritiro di consapevolezza per diverse centinaia di persone nel 2014.
Il messaggio di Thich Nhat Hanh si concentra su come nutrire gioia e felicità, e gestire il dolore e la sofferenza.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Thich Nhat Hanh guida la comunità nella pratica della meditazione camminata. Plum Village, giugno 2014.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Festeggia il suo 92 ° compleanno in Thailandia, ottobre 2018.
Dopo un grave ictus nel novembre 2014, Thich Nhat Hanh si è trasferito in Thailandia per unirsi ai suoi giovani discepoli vietnamiti nel nuovo centro di meditazione Thai Plum Village.
Photo: © Plum Village Community of Engaged Buddhism (PVCEB). .
Ritorno al tempio Từ Hiếu a Huế, Vietnam, 28 ottobre 2018.
Thich Nhat Hanh decide di tornare al suo tempio radice per trascorrervi l’ultima parte della sua vita.
Il maestro Zen Thich Nhat Hanh è un leader spirituale, poeta e attivista per la pace conosciuto in tutto il mondo per i suoi insegnamenti e libri di successo sulla consapevolezza e sulla pace. Un monaco gentile e umile, che Martin Luther King ha definito “un apostolo della pace e della non violenza” quando lo ha nominato per il Premio Nobel per la Pace. Esiliato dal suo paese natio, il Vietnam, per quasi 4 decenni, Thich Nhat Hanh è stato un pioniere della diffusione del Buddhismo e della consapevolezza in Occidente, e della creazione di una comunità Buddhista impegnata nel Ventunesimo secolo.
I primi anni
Nato nel Vietnam centrale nel 1926, Thich Nhat Hanh è entrato all’età di sedici anni nel tempio di Tu Hieu, nella città di Hue, come novizio. Da giovane monaco, nei primi anni Cinquanta si è impegnato attivamente nel movimento per rinnovare il buddhismo vietnamita. È stato uno dei primi a studiare materie laiche all’Università di Saigon, come la letteratura e le scienze naturali.
Attivismo sociale durante la guerra in Vietnam
Scoppiata la guerra in Vietnam, monaci e monache si confrontarono con il dilemma se aderire alla vita contemplativa e rimanere a meditare nei monasteri o aiutare chi soffriva sotto i bombardamenti e fra gli sconvolgimenti della guerra. Thich Nhat Hanh fu tra quelli che scelsero entrambe le vie, fondando su questa base il movimento del Buddhismo Impegnato, termine da lui coniato nel libro Vietnam: A Lotus in a Sea of Fire (ed. it. Vietnam, la pace proibita, Vallecchi, Torino 1967). Da allora ha dedicato la propria vita all’opera di trasformazione interiore per il bene dei singoli e della società.
![](https://i0.wp.com/plumvillage.org/wp-content/uploads/2019/08/021-1964-Mission-to-take-aid-to-hungry-families-during-historic-flooding-under-gunfire-PHOTO-PVCEB.jpg?resize=654%2C418&ssl=1)
Nel 1961 si recò negli Stati Uniti per insegnare Religioni Comparate alla Princeton University , continuando l’anno successivo a insegnare e ad approfondire il buddhismo alla Columbia University. In Vietnam, in quei primi anni Sessanta fondò la School of Youth and Social Service, “Scuola per i giovani e il servizio sociale”, una capillare organizzazione di soccorso di diecimila volontari basata sui principi buddhisti della non-violenza e dell’azione compassionevole.
La meditazione non è una fuga dalla società, ma un ritorno a noi stessi per vedere cosa sta succedendo. Dopo aver visto, bisogna agire. Con la consapevolezza sappiamo cosa fare e cosa non fare per essere d’aiuto.
Thich Nhat Hanh
Da studioso, insegnante e attivista impegnato qual era in quel periodo, Thich Nhat Hanh fondò anche l’Università Buddhista Van Hanh a Saigon, la casa editrice La Boi e un importante periodico sui temi dell’attivismo pacifista. Nel 1966 fondò la comunità dell’Interessere, basata su una reinterpretazione e modernizzazione dei tradizionali “precetti dei Bodhisattva” buddhisti.
Il 1° maggio 1966, nel tempio Tu Hieu, Thich Nhat Hanh ricevette la ‘Trasmissione della Lampada’ dal Maestro Chan That.
L’esilio dal Vietnam
Pochi mesi dopo tornò negli Stati Uniti e poi si recò in Europa per sostenere la causa della pace e per chiedere la fine delle ostilità in Vietnam. Fu durante questo viaggio, nel 1966, che incontrò Martin Luther King, che nel 1967 lo propose come candidato al Premio Nobel per la Pace. A seguito di quella sua missione per la pace, entrambi i governi del Vietnam del Nord e del Sud gli negarono il diritto di tornare in patria, dando inizio a un esilio durato trentanove anni.
![Martin Luther King Jr. with Thich Nhat Hanh](https://i0.wp.com/plumvillage.org/wp-content/uploads/2019/08/037-31-May-1966-Chicago-Sheraton-Hotel-TNH-with-MLK-PHOTO-unknown.jpg?resize=590%2C394&ssl=1)
Thich Nhat Hanh continuò a viaggiare, diffondendo il suo messaggio di pace e fratellanza, invitando con energia i leader occidentali a porre fine alla guerra del Vietnam, e in seguito guidando la delegazione buddhista ai Colloqui di Pace di Parigi nel 1969.
La fondazione di Plum Village in Francia
Continuò anche ad insegnare, a tenere conferenze e a scrivere sull’arte della consapevolezza e dell’“essere pace”: nei primi anni Settanta fu docente e ricercatore in Buddhismo presso l’Università della Sorbona a Parigi. Nel 1975 fondò la Comunità Sweet Potato (“Patate dolci”), vicino a Parigi, e nel 1982 si trasferì in una tenuta molto più ampia nel sud-ovest della Francia che divenne presto nota col nome di “Plum Village.”
![](https://i0.wp.com/plumvillage.org/wp-content/uploads/2019/08/068-TNH-in-Plum-Village-Upper-Hamlet-with-Children-PHOTO-Copyright-Jim-Forest.jpg?resize=654%2C436&ssl=1)
Sotto la guida spirituale di Thich Nhat Hanh, dalla piccola cascina rurale che era in origine, Plum Village è cresciuto fino a diventare quello che oggi è il più grande e il più attivo monastero buddhista in Occidente, con oltre duecento monaci residenti e fino a diecimila visitatori all’anno che vi arrivano da tutto il mondo per imparare “l’arte di vivere in consapevolezza”.
Plum Village accoglie persone di ogni età, provenienza e fede religiosa in ritiri in cui si possono imparare pratiche come la meditazione camminata, la meditazione seduta, la meditazione del cibo, il rilassamento profondo, la meditazione del lavoro, in cui si impara a fermarsi, a sorridere e a respirare consapevolmente. Queste sono tutte antiche pratiche buddhiste: Thich Nhat Hanh ne ha colto l’essenza, semplificandole e articolandole in modo da poterle applicare facilmente e con efficacia alle sfide e alle difficoltà del nostro tempo.
Negli ultimi vent’anni, oltre centomila praticanti hanno “ricevuto i Cinque Addestramenti”, ossia hanno espresso l’impegno di seguire nella vita quotidiana quel codice etico di valenza universale che Thay (“Maestro” in vietnamita) ha reso attuale nella formulazione dei “Cinque Addestramenti alla Consapevolezza”.
![](https://i0.wp.com/plumvillage.org/wp-content/uploads/2019/08/081-TNH-teaching-children-in-Plum-Village-PHOTO-PV-CEB.jpg?resize=654%2C433&ssl=1)
Di recente, Thich Nhat Hanh ha fondato Wake Up, (“Svegliati!”), movimento mondiale seguito da migliaia di giovani che si impegnano in queste pratiche di vita consapevole, e ha lanciato a livello internazionale un programma di formazione per insegnanti, chiamato Wake Up Schools, per aiutarli a trasmettere la pratica di consapevolezza nelle scuole in Europa, in America e in Asia.
Thich Nhat Hanh è anche un artista: a partire dal 2010, le sue opere di calligrafia (brevi frasi e parole che catturano l’essenza dei suoi insegnamenti di consapevolezza), così inconfondibili e apprezzate, sono state esposte a Hong Kong, a Taiwan, in Canada, in Germania, in Francia, a New York.
Nell’ultimo decennio, Thich Nhat Hanh ha aperto monasteri in California, New York, Vietnam, Paris, Hong Kong, Thailand, Mississippi e Australia, e il primo “Istituto Europeo di Buddhismo Applicato” in Germania.
I Centri di Pratica di consapevolezza nella tradizione di Plum Village offrono ritiri appositi per uomini e donne d’affari, per insegnanti, famiglie, operatori sanitari, psicoterapeuti, politici, giovani, veterani, israeliani e palestinesi. Si stima che oltre 75.000 persone partecipino ogni anno ad attività guidate dai monaci e dalle monache di Plum Village in tutto il mondo.
Negli ultimi anni, Thich Nhat Hanh ha offerto eventi di pratica per i membri del Congresso degli Stati Uniti d’America, per parlamentari nel Regno Unito, in Irlanda, in India e in Thailandia. A Parigi ha rivolto un appello all’UNESCO con cui chiedeva misure specifiche per invertire il ciclo della violenza e della guerra e il processo di riscaldamento globale; lo stesso ha fatto al Parlamento Mondiale delle Religioni a Melbourne. Nel 2013, durante una visita negli Stati Uniti, ha guidato giornate di consapevolezza per dirigenti e personale alla Google, alla Banca Mondiale e alla Harvard School of Medicine.
![](https://i0.wp.com/plumvillage.org/wp-content/uploads/2019/08/088-TNH-inviting-the-bell.jpg?resize=654%2C438&ssl=1)
L’11 novembre 2014, un mese dopo il suo ottantottesimo compleanno e dopo un rapido declino della sua salute durato alcuni mesi, Thich Nhat Hanh ha subito un grave ictus. Anche se non in grado di parlare e sostanzialmente paralizzato nel lato destro del corpo, ha continuato a offrire il Dharma e ispirazione con la sua presenza pacifica, serena e coraggiosa.
Thich Nhat Hanh risiede al momento presso il Tempio Từ Hiếu, in Vietnam, dove è stato ordinato dal suo insegnante quando aveva sedici anni. Ha espresso il desiderio di rimanere qui per il resto dei suoi giorni. Visita regolarmente gli altari del tempio sulla sua sedia a rotelle oltre a guidare le meditazioni camminate intorno ai laghetti e agli stupa degli antenati. Il ritorno di Thay a Từ Hiếu è stata una campana di consapevolezza che ha ricordato a tutti noi la preziosità di appartenere a un lignaggio spirituale che ha radici profonde. Che abbiamo partecipato a un ritiro o semplicemente letto uno dei libri di Thay o ascoltato un discorso, rimanendo toccati dai suoi insegnamenti, siamo tutti collegati a questo flusso ancestrale di saggezza e compassione.